Introduzione

From Seamly
This page is a translated version of the page UserManual:Introduction and the translation is 100% complete.
Other languages:


Introduzione

In questo momento storico, i progetti open source sono usati con successo in diversi campi tecnologici. Loro hanno provato la loro affidabilità ed efficacità nel risolvere problemi complessi. Molti progetti open source sono diventati un riferimento per il loro campo di utilizzo. Altri progetti si sono affiancati ad altri, senza entrare in competizione, per migliorare le qualità dei software già disponibili. Esempi di successo di progetti open source includono browser, sistemi operativi, pacchetti di programmi per ufficio, e per applicazioni grafiche e server web.

Se conosci la storia dei sistemi operativi GNU/Linux, puoi capire cosa a spinto i suoi autori a creare un nuovo sistema operativo. La proliferazione di software proprietari ha creato problemi per i nuovi utenti. In cerca di profitti sempre maggiori e per proteggere le loro proprietà intellettuali, le compagnie di software hanno iniziato a imporre sempre più restrizioni sull'utilizzo agli utenti. Molte persone non approvano questa situazione e hanno deciso di sfidare questa imposizione. La soluzione che hanno proposto è quella di offrire un software gratuito e migliorabile per e da tutti.

Storie simili possono essere trovate in quasi tutti i campi. Nel tempo, la situazione è andata ad espandersi sempre più e ora abbiamo la possibilità di scegliere tra tantissimi software gratuiti. Questo non accade nell'industria della moda. Ci sono molti e validissimi programmi, ma non sono accessibili alle persone comuni. Perfino le piccole imprese non possono permettersi questi software esistenti. A noi, tutto ciò ricorda il Medioevo. La mancanza di soluzioni abbordabili ci ha spinto nell'ideare e realizzare questo progetto.

Il fine del nostro progetto è quello di sviluppare un programma per creare cartamodelli per il cucito e di renderlo gratis per tutti quelli che desiderano utilizzarlo. Noi crediamo che anche un piccolo gruppo di persone con un interesse comune può raggiungere questo obbiettivo.

Cosa è Valentina?

Valentina è un programma multipiattaforma per la realizzazione di cartamodelli che consente ai designer di creare e modellare i cartamodelli dei capi di abbigliamento. Questo software permette la realizzazione di modelli sia tramite tabelle di taglie standard che tramite un set di misure individuali. Mischia le nuove tecnologie con i metodi tradizionali per creare un sistema per realizzare cartamodelli tutto nuovo.

Attualmente, mancano dei software convenienti specifici per la realizzazione di cartamodelli. Molte persone sopperiscono a questo problema utilizzando dei sistemi CAD oppure dei programmi di grafica realizzati per altri scopi. Però, questi strumenti risultano essere inadeguati per quanto riguarda la creazione di parti specifiche del cartamodello (per esempio: aggiungere i margini di cucitura, centrare una pinces, tracciare le linee di cucitura). Inoltre, questi programmi sono abbastanza buoni per creare dei cartamodelli in una taglia singola, ma quando si devono fare cambiamenti di taglia per adattarlo ad un'altra persona, non lo puoi fare con semplicità. In questo caso è necessario (e conveniente) creare un modello da zero. In questo caso sono molto utili i metodi tradizionali di tracciamento del modello. Perchè non puoi dire tu al programma come cambiare il modello in modo da non doverlo rifare?

Perchè utilizzare i metodi tradizionali?

Il metodo tradizionale per tracciare i modelli è un metodo in cui le lunghezze e le posizioni delle linee sono calcolate utilizzando delle formule matematiche. Queste formule si applicano avendo come base delle misure che possono essere sia trovate su tabelle di taglie standard che su misure prese a persona. Migliore è la formula, migliore è la vestibilità finale del capo d'abbigliamento. Sfortunatamente, non è facile creare formule matematiche in 2D che permettano una resa perfetta per un capo da costruire in 3D. Per questo, le formule citate vengono in genere utilizzate per creare principalmente dei modelli base.

I creatori di cartamodelli moderni raramente tracciano un modello da zero, poichè è un processo lungo, invece utilizzano dei modelli base già esistenti, chiamati "blocchi", come base di partenza per realizzare nuovi capi e nuovi stili. Loro modificano i "blocchi" utilizzando le tecniche di "cartamodello piatto". Queste tecniche consistono nel tagliare il modello e modificarne i pezzi spostando riprese, aumentando vestibilità o modellando il modello perchè si adatti alle forme del corpo umano. Un cartamodello realizzato con questa tecnica continua a vestire bene la taglia standard o le misure specifiche del "blocco" originale. Tuttavia, rispetto ad un modello realizzato tramite le formule matematiche, questo non è facilmente adattabile alle diverse misure e taglie.

Il vantaggio di avere un software per il disegno dei cartamodelli è quello di avere dei modelli base ottenuti con le formule che possono essere automaticamente adattati a taglie e misure individuali. Tuttavia, al fine di realizzare modelli più complessi è necessario cercare nuove formule matematiche per fare le modifiche che vengono fatte manualmente. Ma noi crediamo che, usando un po' di ingegno e con l'aiuto delle potenze di calcolo a nostra disposizione, possiamo trovare una soluzione e realizzare anche questi modelli.

Perchè è importante realizzare un modello con misure individuali? Perchè le taglie standard utilizzate nella produzione industriale dei capi e i cartamodelli fatti in casa risultano inadeguati per la gran parte della popolazione. Le donne in particolare, sono notevolmente diverse dalla figura standard. In America, per esempio, solo l'8% delle donne possiede la cosidetta figura a clessidra che da sempre determina le proporzioni standard dei capi. Non c'è da stupirsi dei tanti capi non venduti annualmente, nonostante i continui cali di prezzo, vadano a finire nelle discariche.

Recentemente c'è stato un incremento di richieste per tornare al capo su misura e per ri-definire la tabella delle misure standard, tramite i movimenti dello "slow fashion" e "eco fashion". Strumenti pensati per il capo su misura e per taglie speciali sono necessari per andare in contro a questa sempre più grande domanda. Questi strumenti possono essere utilizzati per promuovere identità locali e regionali di produzione di capi di abbigliamento, piccole industrie e sartorie. Noi ci auguriamo che Valentina aiuti le persone in tutto il mondo per promuovere aziende e sartorie locali.

How about new technologies?

Quando le persone sentono parlare di Valentina pensano sia un programma simile a Blender o un modellatore di cartamodelli in 3D. E ci fanno domande come queste:

  • Perchè non utilizzare il 3D?
  • Perchè non creare un plugin per Blender?

E così via. Vedi altro FAQ.

La risposta a tutte queste domande è molto semplice: un cartamodello in 2D è semplice da realizzare. Dall'altro lato, creare un programma di realizzazione di modelli in 3D potrebbe essere molto difficile e veramente "costoso". Prima di iniziare a sviluppare un software devi conoscere i limiti del tuo gruppo di sviluppo. Noi pensiamo che partire dallo sviluppo di Valentina in 2D sia la scelta migliore per le dimensioni del nostro gruppo e per le capacità che abbiamo in questo momento.

Una delle cose negative nell'usare un metodo tradizionale è che devi avere una buona immaginazione. Specialmente quando hai un modello complesso da realizzare. In questo caso il 3D può essere utile nello sviluppo. Per questo stiamo pensando di integrare un manichino 3D in futuro. Un buon modello 3D può aiutare a salvare tempo e soldi.